• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Pistoia

«Pistoia la silenziosa», iscrizioni aperte fino al 5 aprile

26 Marzo 2021 // Ufficio stampa

Possono partecipare ragazzi dai 15 ai 25 anni di età. L’iniziativa promossa dall’associazione To Groove Pistoia offre a gruppi di giovani volontari un’opportunità di formazione e condivisione di esperienze: il progetto culminerà con una mostra, conferenze e concerti sulla figura di Niccolò Puccini.

Promuovere la partecipazione e il volontariato giovanile, fornendo ai ragazzi competenze utili e, al contempo, offrire a coetanei con e senza disabilità una preziosa, rara opportunità di condividere esperienze. C’è tempo fino al 5 aprile 2021 per prendere parte a «Pistoia la silenziosa. Risorse nascoste della nostra città», progetto che punta a tali obiettivi coinvolgendo gruppi eterogenei di giovani volontari: saranno formati e chiamati a guidare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico e artistico locale nell’ambito di una manifestazione, in programma nel prossimo ottobre, sulla figura di Niccolò Puccini (1799-1852) e la sua presenza a Pistoia. Il progetto è realizzato a valere sul bando I giovani per il volontariato 2020 del Cesvot finanziato con il  contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ed è promosso dalle associazioni To Groove Pistoia Onlus, Agrabah Onlus e circolo Mcl San Biagio, con la partnership del Comune e della Provincia. Possono partecipare giovani dai 15 ai 25 anni di età, che diventeranno così ambasciatori del territorio: per informazioni e per prenotare il proprio posto è possibile chiamare il numero 338 389 4309.

Filantropo e mecenate, Puccini era amante del bello purché funzionale alla crescita anche di quanti avevano minore possibilità di accedervi. Come lui, i promotori si ispirano alla bellezza e alla cultura per rispondere al bisogno dei giovani di essere protagonisti, condividere esperienze, mettere a frutto le proprie competenze. L’idea di «Pistoia la silenziosa» nasce in seguito alla positiva avventura vissuta con la mostra «Divine creature» due anni fa nelle sale affrescate di Palazzo comunale, dove i volontari – con e senza disabilità – di To Groove Pistoia, si occupavano di accogliere e accompagnare i visitatori. Lo stesso coinvolgente approccio sarà riproposto nella realizzazione e gestione di «Pistoia la silenziosa», con l’offerta al pubblico e alle scuole itinerari inediti, luoghi e curiosità sul salotto culturale sviluppatosi attorno a Puccini.

Il gruppo di volontari sarà seguito da un team di esperti e operatori, che lo guiderà in percorsi di formazione teorica e pratica in ogni ambito necessario alla realizzazione del cartellone: dalla progettazione e la grafica della documentazione informativa e pubblicitaria all’organizzazione della promozione, fino all’atteggiamento professionale da tenere quando si ricopre il compito di accompagnatore/guida. La manifestazione vedrà al centro la mostra documentaria e le visite guidate ai luoghi pucciniani, e sarà arricchita da conferenze e concerti a tema. Previsto il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Categoria: News

Post precedente: «Fondazione Giorgio Tesi Onlus Fondazione Giorgio Tesi, 5mila euro per un progetto sul «dopo di noi»
Post successivo: Una casa per avviare percorsi di vita autonoma »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

L’uovo sospeso di ANT per la Fondazione Raggio Verde

16 Marzo 2023

dipendenti

Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop

8 Marzo 2023

Pistoia

La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah

6 Marzo 2023

Mattarella

“Prendeteci a cuore”, Mattarella e Meloni rispondono

8 Febbraio 2023

Papa Francesco

I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

19 Gennaio 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N