• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending

Una nuova definizione di spettro autistico

29 Novembre 2021 // Ufficio stampa

Nel manuale dell’Organizzazione mondiale della Sanità che sarà adottato da gennaio 2022 è presente una definizione diagnostica aggiornata dello spettro autistico. Segnaliamo un articolo di approfondimento pubblicato da Spazio Asperger sulle principali novità contenute nel documento.

Il nuovo manuale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, che sarà adottato ufficialmente a gennaio 2022, contiene una definizione diagnostica dello spettro autistico aggiornata.

In particolare, l’11° revisione della Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati (ICD-11), che è frutto di un decennio di lavoro, incorpora nel disturbo dello spettro autistico sia l’autismo infantile sia la sindrome di Asperger, inserendoli sotto un’unica categoria caratterizzata da deficit di comunicazione sociale e modelli di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi e inflessibili, riprendendo la definizione di spettro contenuta nella quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5).

Per approfondire l’argomento suggeriamo la lettura di un articolo di approfondimento sul tema pubblicato nei giorni scorsi sul sito dell’Associazione spazio Asperger Onlus, accessibile a questo indirizzo: https://www.spazioasperger.it/icd-11-la-nuova-definizione-di-spettro-autistico-e-sindrome-di-asperger/#gsc.tab=0

Categoria: NewsTag: autismo, Oms, spettro autistico

Post precedente: «tradizionale La tradizionale messa natalizia a Gello
Post successivo: Un incontro natalizio con la Lega nazionale dilettanti Lega nazionale dilettanti»

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

“Il fine giustifica il mezzo”

“Il fine giustifica il mezzo”: grazie a tutti!

3 Agosto 2022

Agrabah

Agrabah e Casa di Gello, il sogno continua

28 Luglio 2022

bambini

Un articolo su “Italia Più”

7 Luglio 2022

ventennale

Il ventennale di Agrabah

28 Giugno 2022

Grease

L’allegria di “Diversamente Grease”

22 Giugno 2022

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N