• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
bambini

Più possibilità di accogliere in trattamento i bambini

22 Febbraio 2022 // Ufficio stampa

Giudizio positivo della commissione regionale sulla riorganizzazione degli spazi e lo spostamento dell’attività diurna dal Centro di Santomato alla Casa di Gello, con conseguente aumento della possibilità di risposta ambulatoriale per i bambini.

Via libera alla riorganizzazione degli spazi della Casa di Gello, struttura della Fondazione Raggio Verde che grazie al giudizio positivo espresso lo scorso 19 febbraio dalla commissione regionale potrà avviare rapidamente l’accoglienza in trattamento ambulatoriale di bambini con disturbi dello spettro autistico finora rimasti senza risposta.

Accogliendo una richiesta avanzata tempo fa da parte dell’allora dirigente del settore autismo Asl Toscana Centro – il dottor Marco Armellini, ora direttore del Dipartimento di salute mentale – per aumentare la potenzialità della risposta ambulatoriale in particolare per i minori e, se possibile, in età precoce, la Fondazione Raggio Verde ha infatti valutato l’opportunità di trasferire a Gello le attività del centro diurno minori operativo di Santomato utilizzando i locali dell’ex comunità alloggio protetta.

Con la modifica attuata, in accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che non ha mai fatto mancare il suo attento sostegno ai servizi per le persone con disturbi dello spettro autistico, anche il centro diurno adulti dispone di un ulteriore ampio spazio aperto polifunzionale per complessivi oltre 130 mq posto al secondo piano, con grandi superfici finestrate affacciate sulla campagna circostante e sulla farm. L’attività di cui si è previsto il trasferimento dispone invece di uno spazio autonomo di oltre 400 mq al primo piano. Rispetto alla condizione propria dell’attuale periodo pandemico, fortemente condizionata anche dalla limitazione di accesso a piscine, impianti sportivi e servizi ricreativi, la nuova localizzazione consente l’uso del grande spazio esterno e delle opportunità rappresentate dalla presenza di colture e animali, oltre che di ambienti appositamente attrezzati come il giardino terapeutico “La rosa di Gerico”, progettato da Andrea Mati.

Lo spostamento dell’attività diurna a Gello permette inoltre al Centro di Santomato di offrire almeno 75-100 ore in più per le attività ambulatoriali pomeridiane settimanali (con cinque ambulatori per 3-4 ore per cinque giorni). 50 le ulteriori giornate di accesso alla settimana immediatamente possibili per le presenze in ciclo diurno minori.

Al posto della comunità alloggio, a suo tempo prevista alla Casa di Gello ma non attivata poiché molti dei soggetti adulti frequentanti il centro diurno non presentano caratteristiche tali da poter utilizzare convenientemente tale tipo di risposta assistenziale, Raggio Verde sta ultimando un appartamento nella frazione di Bonelle. Alla Società della Salute pistoiese e all’amministrazione comunale è stata inoltre richiesta la possibilità di intervenire sulla vecchia scuola elementare di Bonelle, in analogia a quanto è stato previsto dalla stessa SdS con il Comune di San Marcello Piteglio nella frazione di Bardalone.

Soddisfazione per il realizzarsi del progetto di trasferimento è espressa dal presidente della Fondazione Raggio Verde, Giancarlo Magni, e da presidente e vicepresidente di Agrabah (Associazione genitori per l’autismo), rispettivamente Alvaro Gaggioli e Rossella Nausanti: entrambi constatano che le intuizioni per le quali tanti anni fa hanno cominciato a lottare, insieme anche al primo presidente Ugo Caselli, si confermano giuste e vengono apprezzate e sostenute nei programmi dell’Asl e delle amministrazioni.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Categoria: In evidenza, NewsTag: Agrabah, Bonelle, Casa di Gello, Santomato

Post precedente: «biodiversità La Befana della Biodiversità
Post successivo: Gli auguri dei ragazzi della Casa di Gello per la festa della donna festa della donna»

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

L’uovo sospeso di ANT per la Fondazione Raggio Verde

16 Marzo 2023

dipendenti

Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop

8 Marzo 2023

Pistoia

La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah

6 Marzo 2023

Mattarella

“Prendeteci a cuore”, Mattarella e Meloni rispondono

8 Febbraio 2023

Papa Francesco

I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

19 Gennaio 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N