• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Casa di Agrabah

A Bonelle nascerà la «Casa di Agrabah»

18 Settembre 2021 // Ufficio stampa

Nella frazione di Bonelle, alle porte di Pistoia, sarà realizzato entro l’anno un appartamento volto a condurre giovani adulti con autismo verso percorsi di vita indipendente. Il progetto della «Casa di Agrabah» diventerà realtà grazie anche a un finanziamento concesso dalla Fondazione Caript nell’ambito del bando Socialmente 2021 e a un contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

Nascerà entro la fine di quest’anno la «Casa di Agrabah», che condurrà giovani adulti con disturbi dello spettro autistico verso percorsi di vita autonoma. Il progetto è promosso dalla Fondazione Raggio Verde e affidato alla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology). Sarà realizzato anche grazie a un finanziamento concesso dalla Fondazione Caript nell’ambito del bando Socialmente 2021 e ha già beneficiato inoltre di un contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

L’iniziativa, riguardante l’avvio di un servizio sperimentale di coabitazione tra persone con autismo, è stata presentata stamani da Giancarlo Magni (presidente Fondazione Raggio Verde) e Alvaro Gaggioli (Agrabah – Associazione genitori per l’autismo) insieme a Telesforo Bernardi (direttore Fondazione Caript), Carlo Vezzosi (presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus), Carlo Bonacchi e Nicola Giudice per il Comitato di quartiere di Bonelle.

L’appartamento si trova infatti nella frazione alle porte di Pistoia. La sua progettazione e la sua ristrutturazione, nonché l’arredamento degli spazi al suo interno, sono stati accuratamente studiati al fine di incoraggiare le competenze, le attitudini e rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti. La casa accoglierà gruppi di quattro adulti (più un operatore) che potranno così sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. L’immobile è stato messo a disposizione dall’associazione Agrabah e ha visto l’avvio anche di un prezioso spirito di collaborazione con il Comitato di quartiere della frazione. L’idea di fondo è usarlo come un luogo in cui i ragazzi possano seguire un vero e proprio training volto allo sviluppo di una vita indipendente. Un progetto, questo, importantissimo per le famiglie nell’ottica di favorire il cosiddetto dopo “dopo di noi”: anche per questo, l’intento dei promotori è creare in futuro altre soluzioni abitative di questo tipo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Categoria: In evidenza, NewsTag: Agrabah, Bonelle, Casa di Agrabah, Comitato di quartiere di Bonelle, Fondazione Caript, Fondazione Giorgio Tesi Onlus

Post precedente: «come te Alla Casa di Gello «Io sono come te»
Post successivo: La stanza multisensoriale »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Papa Francesco

I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

19 Gennaio 2023

cuore

“Prendeteci a cuore”

9 Gennaio 2023

auguri

Auguri da tutti noi

20 Dicembre 2022

alimentazione

“Aggiungi un cibo a tavola”

20 Dicembre 2022

bilancio sociale

Il bilancio sociale 2021

19 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N