• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Trasparenza
  • Bilancio sociale
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Una nuova realtà dedicata ai disturbi dello spettro autistico.

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
santomato

Autismo, inaugurati i nuovi spazi al Centro per l’età evolutiva di Santomato

17 Settembre 2020 by Ufficio stampa
santomato
Uno scorcio della sensory room

La struttura è stata adeguata alle norme anti Covid e dotata di tecnologie innovative, tra cui una sensory room. Gaggioli (Agrabah): «Per noi inizia una nuova fase»

Spazi rinnovati e dotati di tecnologie all’avanguardia a beneficio di ragazzi e famiglie al Centro per l’età evolutiva di Santomato (Pistoia), dove i nuovi locali sono stati inaugurati mercoledì scorso. I lavori di ristrutturazione, iniziati alla fine di luglio e ultimati alcuni giorni fa, sono stati fortemente voluti da Agrabah (Associazione genitori per l’autismo) Onlus e dalla Fondazione Raggio Verde, che li hanno realizzati grazie a un generoso contributo della Fondazione Caript. La struttura si trova nella ex scuola elementare di Santomato, concessa in affitto dal Comune di Pistoia, ed è sede di attività di terapia, riabilitazione, studio e ricerca nei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico in età evolutiva.

Scopo del progetto, firmato dalla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology), adeguare gli ambienti alle nuove disposizioni legate all’emergenza Covid-19, ma anche potenziare i servizi offerti nella struttura dotandola di tecnologie innovative – come la stanza multisensoriale, fiore all’occhiello dell’iniziativa – e rendendola più efficace nel favorire la qualità di vita dei ragazzi e delle loro famiglie. Presenti all’inaugurazione i vertici di Agrabah e Fondazione Raggio Verde, la professoressa Paola Bellandi (consigliere di amministrazione della Fondazione Caript), gli architetti Elena Bellini e Lorenzo Romualdi (fondatori di DU IT e autori del progetto), dipendenti e utenti del centro. L’iniziativa costituisce un esempio di come, quando le istituzioni e il privato sociale collaborano (esattamente come è avvenuto tra Agrabah/Raggio Verde, Fondazione Caript e amministrazione comunale), sia possibile concretizzare progetti in poco tempo. L’idea di intervenire sul Centro di Santomato è nata infatti all’inizio dell’emergenza sanitaria, quando Agrabah si è posta l’esigenza di avere ambienti tali da consentire modalità di attesa compatibili con le esigenze di distanziamento e al contempo più confortevoli. Da tale necessità, unita alla volontà di migliorare ulteriormente l’assistenza ai ragazzi, è partito l’intero progetto, che è stato dunque pensato, elaborato, presentato, finanziato e realizzato in sei mesi.

«Vent’anni fa, quando ci siamo costituiti, sognavamo più in piccolo ma decidemmo di impostare un’attività all’avanguardia – ha detto Alvaro Gaggioli, presidente di Agrabah Onlus – noi ci abbiamo messo tutto il nostro impegno e la società pistoiese ci ha aiutato moltissimo. Innanzitutto grazie a tutti, quindi, e in particolare alla Fondazione Caript. In questi anni abbiamo cercato di mantenere un alto livello dei servizi e dagli otto o dieci ragazzi seguiti inizialmente siamo arrivati a una 70ina. Ciò però non basta e vogliamo continuare ad andare avanti perché ce n’è bisogno, continuando a migliorare la professionalità offerta e dando alle famiglie un barlume di speranza. Gli architetti che hanno realizzato i lavori che presentiamo sono riusciti a fare qualcosa di straordinario in poche stanze. Vorremmo che fosse l’inizio di una fase nuova e ulteriore rispetto a quella avviata quando fondammo Agrabah: il nostro sogno è il dopo di noi».

Category: In evidenza, News

Info Ufficio stampa

Post precedente:Un nuovo sito e una newsletter
Post successivo:Scuola, il rientro con le nuove regolescuola

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

bilancio sociale

Il bilancio sociale 2022

27 Settembre 2023

raduno

Il raduno delle Fiat 500 a Montecatini

11 Settembre 2023

concerto

Il concerto della banda Borgognoni

11 Settembre 2023

Due giornate in compagnia degli scout del Cngei

2 Agosto 2023

Bonelle

In tanti per “Ri-diamo colore alla vita”

27 Luglio 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Trasparenza
  • Bilancio sociale

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy