• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Ti trovi qui: Home / I disturbi dello spettro autistico / Cos’è l’autismo

Cos’è l’autismo

L’autismo è una forma di disabilità e di disturbo pervasivo dello sviluppo. Si manifesta solitamente nei primi anni di vita ed è estremamente importante che sia riconosciuto e diagnosticato precocemente.

L’autismo, secondo la definizione della comunità scientifica internazionale, è una forma di disabilità e disturbo pervasivo dello sviluppo, una condizione che colpisce la funzionalità del cervello.

I sintomi si manifestano, di solito, durante i primi tre anni di vita ed è di fondamentale importanza che l’autismo sia riconosciuto precocemente.

L’autismo è una disabilità che dura per tutta la vita e i soggetti presentano difficoltà in tre aree (triade autistica):

  • alterazione e compromissione della qualità dell’interazione sociale;
  • alterazione e compromissione della qualità della comunicazione;
  • modelli di comportamento e interessi limitati, stereotipati e ripetitivi.

Danneggia seriamente le aree della comunicazione verbale e non verbale, l’interazione sociale e l’immaginazione; inoltre, le persone affette da autismo possono avere problemi di comportamento.

Talvolta l’autismo è collegato a problemi neurologici aspecifici, quali l’epilessia , o specifici, quali la sclerosi Tuberosa, la sindrome di Rett o la sindrome di Down. Appartengono alla categoria dell’autismo e allo spettro autistico le sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico, i disturbi generalizzati dello sviluppo, le psicosi infantili.

Le persone colpite sono da 2 a 20 su diecimila: l’incidenza differisce a seconda dei criteri diagnostici utilizzati. La maggioranza delle stime che includono anche disturbi assimilabili sono 2 o 3 volte più alte .

L’autismo colpisce i maschi in misura quattro volte maggiore delle femmine, è presente in tutte le razze, nazionalità e classi sociali. Ha diversi livelli di gravità: i casi più gravi sono caratterizzati da comportamenti estremamente ripetitivi, inusuali, auto ed etero-lesionistici.

Tale comportamento può perdurare per lungo tempo ed è estremamente difficile ottenere cambiamenti, provocando seri problemi di frustrazione a quanti devono portare avanti programmi educativi e/o terapeutici o vivere con tali persone. Le forme meno gravi comportano problemi nello sviluppo della personalità associati a difficoltà nell’apprendimento.

Il soggetto autistico ha bisogno per tutta la vita di una presa in carico globale e continuativa nei diversi ambienti coinvolti nel processo di crescita (familiare, scolastico, sanitario e sociale).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Papa Francesco

I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

19 Gennaio 2023

cuore

“Prendeteci a cuore”

9 Gennaio 2023

auguri

Auguri da tutti noi

20 Dicembre 2022

alimentazione

“Aggiungi un cibo a tavola”

20 Dicembre 2022

bilancio sociale

Il bilancio sociale 2021

19 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N