• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
"Amico Blu": la conferenza stampa

Nel quartiere di Bonelle arriva “Amico Blu”

31 Marzo 2023 by Ufficio stampa
"Amico Blu": la conferenza stampa
Al centro Alvaro Gaggioli (presidente Agrabah), Giancarlo Magni (presidente Fondazione Raggio Verde), Massimo Lissa (presidente Coordinamento Pistoia Fiat 500 Club) e Carlo Bonacchi (Comitato di quartiere di Bonelle).

Un importante progetto della Fondazione Raggio Verde nel segno della cultura inclusiva. Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il 2 aprile, l’open day alla Casa di Gello: il ricavato sarà devoluto all’associazione Agrabah.

Un intero quartiere reso aperto, sicuro e accogliente per tutti grazie a percorsi di consapevolezza sulle caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico. Con il progetto “Amico Blu” promosso a Bonelle (PT), la Fondazione Raggio Verde punta, proprio in prossimità della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a contribuire al superamento dei disagi che spesso le persone con questa patologia vivono, insieme alle loro famiglie, nel frequentare negozi, bar e servizi in genere. Contemporaneamente, domenica 2 aprile a partire dalle ore 9, torna l’amatissimo appuntamento con l’open day alla Casa di Gello, realizzato insieme ad Agrabah, associazione genitori per l’autismo.

“Amico Blu” per un quartiere autism friendly

Entrare in un supermercato, fare la spesa, frequentare luoghi affollati pieni di luci e rumori: queste situazioni quotidiane richiedono spesso un’attenzione particolare alle persone con autismo e ai loro familiari. “Amico Blu” nasce dalla volontà di promuovere una cultura inclusiva e si articola coinvolgendo la comunità in un importante programma di sensibilizzazione e formazione. Realizzato in collaborazione con il Comitato di quartiere di Bonelle e con il locale Circolo Arci, viene lanciato nella frazione che dal 2022 ospita la «Casa di Agrabah», un appartamento creato per favorire e supportare l’autonomia di giovani adulti con autismo.  Si rivolge dunque al maggior numero possibile di abitanti di Bonelle e in modo particolare a quanti lavorano presso esercizi commerciali e a contatto con il pubblico.

Il piano formativo, coordinato dal dottor Matteo Maccione e realizzato dai nostri operatori, prevede incontri di 3 ore (e successivi aggiornamenti) utili a trasmettere conoscenze teoriche e pratiche su come accogliere persone con autismo e come affrontare eventuali situazioni complesse. Sarà distribuito anche un vademecum con alcune preziose informazioni pratiche, oltre a un attestato conclusivo. Ogni esercizio partecipante, inoltre, fornirà immagini dei propri locali da mettere a disposizione delle famiglie, che potranno così avvicinarsi con più tranquillità a quei negozi (l’imprevedibilità ambientale è, ad esempio, uno dei possibili fattori destabilizzanti per i soggetti autistici): le attività commerciali aderenti saranno contrassegnate con un’apposita vetrofania con il logo di “Amico Blu”.

Il progetto ha carattere sociale e pedagogico, e si propone di favorire la riformulazione dei criteri di comportamento, linguaggio e pensiero, con l’obiettivo di creare un contesto a misura dei soggetti più deboli e di rendere Bonelle un quartiere “blu”. L’area risulta peraltro particolarmente adatta allo scopo, data che comprende al suo interno diffuse e rilevanti forme di partecipazione da parte della popolazione (attività sportive, volontariato, sanità, luoghi di ritrovo).

L’open day per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Domenica 2 aprile a partire dalle ore 9, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, è in programma il tradizionale e attesissimo open day alla Casa di Gello con il quale la Fondazione Raggio Verde e l’associazione Agrabah aprono le porte al pubblico. Questa edizione vedrà la partecipazione delle stupende vetture e degli equipaggi del Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia, con la possibilità di tour panoramico e pit stop con ristoro al mattino, seguiti dall’expo pomeridiano e gli intrattenimenti a cura di APS “Gualchiera”. All’appuntamento collaborano ComìComè Street Food, Misericordia di Gello, sezione soci Coop di Pistoia, Errepiante. L’evento, promosso con il patrocinio del Comune di Pistoia e della Fondazione Caript, costituisce come sempre una bella occasione per incontrare le famiglie, gli operatori e lo staff delle nostre strutture, per conoscere i nostri progetti ma anche semplicemente per visitare gli spazi interni ed esterni della farm con le sue piante e i suoi animali. Come sempre ci saranno i giochi, gli spuntini e i manufatti dei ragazzi. Il ricavato della giornata sarà interamente devoluto ad Agrabah.

GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA: https://fb.watch/jCtexZAnBk/

  • "Amico Blu": la conferenza stampa
    Al centro Alvaro Gaggioli (presidente Agrabah), Giancarlo Magni (presidente Fondazione Raggio Verde), Massimo Lissa (presidente Coordinamento Pistoia Fiat 500 Club) e Carlo Bonacchi (Comitato di quartiere di Bonelle).
Category: In evidenzaTag: Agrabah, autismo, Casa di Gello, dopo di noi, Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, Pistoia

Info Ufficio stampa

Post precedente:L’uovo sospeso di ANT per la Fondazione Raggio Verde
Post successivo:Tanta partecipazione per l’open day

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Inclusione, due progetti con Raggio Verde

29 Maggio 2023

Sentiero Blu, la lettera di ringraziamento

16 Maggio 2023

Special Olympics

Agli Special Olympics di Cecina

15 Maggio 2023

Liberazione

La Festa della Liberazione a Bonelle

26 Aprile 2023

inclusione

Inclusione scolastica, un convegno a Agliana

17 Aprile 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy