• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Centri di riabilitazione

Nota stampa dei Centri di riabilitazione disabili gravi e gravissimi attivi nell’area territoriale della Usl Toscana Centro

25 Gennaio 2021 // Ufficio stampa

I Centri di riabilitazione attivi nell’area territoriale della Usl Toscana Centro sono a denunciare nuovamente l’inadempienza e l’indifferenza della Usl nell’erogazione dei fondi di sostegno per la chiusura del periodo di lockdown da marzo a giugno. 

A quasi un anno dalla prima drammatica ondata pandemica la Usl non ha ancora inteso ottemperare a precise disposizioni governative e regionali, determinando un ulteriore aggravamento della situazione economica dei Centri, dopo l’ultima denuncia pubblica. A ciò si aggiunge anche il mancato rinnovo degli Accordi relativi alle prestazioni riabilitative per i nostri disabili gravi e gravissimi, con la susseguente incertezza per il futuro più prossimo.

Come è noto, i Centri di riabilitazione erogano prestazioni riabilitative in favore di disabili neuropsichici intellettivi e relazionali svolgendo quotidianamente un’opera difficile ed impegnativa, non solo dando risposte fondamentali alle loro necessità di cura e presa in carico, ma anche alleviando il carico di tantissime famiglie. Durante il periodo di lockdown i Centri, nonostante la chiusura disposta dal Governo e dalla Regione con due provvedimenti concorrenti hanno continuato a prestare la loro opera di sostegno, per quanto hanno potuto, andando al domicilio delle famiglie o laddove possibile effettuando trattamenti a distanza.

La mancata erogazione dei sostegni già previsti dai provvedimenti statali e regionali riguarda il periodo di chiusura totale, come detto, ma ora la situazione si è ancora di più aggravata perché anche dopo la riapertura di giugno scorso, a causa soprattutto della seconda ondata, si è avuto un calo considerevole nella frequenza dei disabili con un’ulteriore grave difficoltà economica. La Usl è completamente disinteressata a ciò e continua a negare l’erogazione di tutti i fondi di sostegno mettendo avanti cavilli burocratici del tutto inconsistenti ed illegittimi sul piano amministrativo continuando ad escludere alcune spese indubbiamente incomprimibili e di mantenimento in vita, quali il costo del personale e gli affitti, che però sono state e sono il costo maggiore sostenuto dai Centri.

E’ evidente che la Usl così determinandosi vuole cogliere l’occasione per risparmiare risorse per i propri bilanci. I Centri chiedono a viva voce un intervento chiaro e risolutivo del Presidente  Regione Toscana Eugenio Giani presso il Direttore generale della Usl per porre fine all’inadempienza ed alla sua inottemperanza ai provvedimenti regionali, affinché i Centri possano ottenere i dovuti sostegni economici per i tantissimi danni patiti sia per la chiusura nel periodo della prima ondata epidemica, ma anche per i medesimi danni subiti dopo la riapertura. I Centri non si fermeranno se la Usl persisterà nel suo atteggiamento di chiusura, nella profonda convinta ed antica consapevolezza che la cura ed il sostegno ai disabili più gravi e deboli e spesso meno tutelati costituiscono il segno del livello di civiltà di una comunità sociale.

AIABA – ANFFAS – CTE – MISERICORDIA – PAMAPI – STELLA MARIS – CRO – AGRABAH ONLUS

Categoria: In evidenza, NewsTag: lockdown

Post precedente: «dipendenti - illustrazione di Fabio Mati Dai cda di Fondazione Turati e Agrabah/Raggio Verde grazie a dipendenti e operatori
Post successivo: Agrabah, 20 alberi da frutto in dono dal Lions Club Pistoia »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

corso di formazione

Autismo e inclusione, un corso di formazione

17 Maggio 2022

Agrabah e Fondazione Il Cuore si scioglie, obiettivo centrato grazie alla sezione soci Coop

12 Maggio 2022

teatro

Al teatro Manzoni «L’albero delle parole» di Maura Del Serra

12 Maggio 2022

iss neuropsicomotricista

Neuropsicomotricista, una ricerca in corso

21 Aprile 2022

open day

Open day: grazie a tutti!

13 Aprile 2022

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N