• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
cuore

“Prendeteci a cuore”

9 Gennaio 2023 by Ufficio stampa
cuore

I bellissimi manufatti di ceramica a forma di cuore realizzati dai nostri ragazzi inviati alle autorità come gesto di sensibilizzazione alle tematiche dell’autismo nel periodo natalizio. Per Agrabah e Raggio Verde, il laboratorio di espressività in cui sono stati realizzati e altri progetti simili ci danno la possibilità di vederci per ciò che siamo, oltre giudizi e preconcetti: meravigliosi pezzi unici.

Un cuore di ceramica per sollecitare l’attenzione verso le tematiche legate all’autismo. L’associazione Agrabah e la Fondazione Raggio Verde hanno inviato a un gruppo di autorità nazionali e regionali alcuni bellissimi manufatti creati dai ragazzi della Casa di Gello nell’ambito del laboratorio di espressività, accompagnandoli con una lettera di auguri. Il materiale spedito è ora in viaggio e sta per raggiungere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e Sua Santità papa Francesco, oltre al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e agli assessori regionali alla Salute e al Welfare (rispettivamente, Simone Bezzini e Serena Spinelli).

L’iniziativa, si legge nella lettera, consiste in un piccolo dono per rappresentare, con l’occasione delle festività natalizie e attraverso la presentazione di un nostro lavoro, la necessità di attenzione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Dal 2002, ossia dall’inizio dell’attività di Agrabah, oggi Fondazione Raggio Verde, «molte cose sono cambiate: quelle che prima erano richieste o apparivano come concessioni sono divenute diritti, ma la strada da percorrere è ancora tanta. I “progetti di vita” sono più che altro un’eccezione» e ogni momento di distrazione da queste problematiche può rendere immediatamente possibili passi indietro da cui è poi faticoso ripartire.

«Proprio partendo dalla ricerca e dal rispetto alla personalità di ciascuno dei nostri ragazzi è stata costruito, attraverso l’espressività, un percorso che ha visto i partecipanti al laboratorio usare le mani come ponte per trasferire il proprio mondo interiore nell’argilla in modo da riuscire a condividerlo, così esteriorizzato, anche con gli altri. Il nostro auspicio, come spiega ancora la lettera, è che da questi e altri simili percorsi possa emergere un mondo vario, ricco di molteplici esperienze e di vita interiore», capace così di esprimersi e raggiungere il prossimo, spiega ancora la lettera, firmata da Alvaro Gaggioli (presidente Agrabah) e Giancarlo Magni (presidente Fondazione Raggio Verde). «Il nostro laboratorio di ceramica è, per tutte queste ragioni, un modo per restituirci la possibilità di vederci per quello che siamo, oltre i giudizi e i preconcetti: meravigliosi pezzi unici».

Ecco qualche foto.

Category: In evidenza, NewsTag: Agrabah, autismo, Casa di Gello

Info Ufficio stampa

Post precedente:auguriAuguri da tutti noi
Post successivo:I nostri cuori di ceramica a Papa FrancescoPapa Francesco

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Inclusione, due progetti con Raggio Verde

29 Maggio 2023

Sentiero Blu, la lettera di ringraziamento

16 Maggio 2023

Special Olympics

Agli Special Olympics di Cecina

15 Maggio 2023

Liberazione

La Festa della Liberazione a Bonelle

26 Aprile 2023

inclusione

Inclusione scolastica, un convegno a Agliana

17 Aprile 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy