• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Ordine degli architetti

Santomato, un corso per architetti negli spazi rinnovati

19 Ottobre 2020 by Giulia Gonfiantini
Ordine degli architetti

I locali appena ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia a beneficio di ragazzi e famiglie ospitano un percorso formativo ideato dall’Ordine degli architetti di Pistoia e dedicato ai «Nuovi spazi sensoriali per l’autismo».

«Nuovi spazi sensoriali per l’autismo» è il tema del corso di formazione inaugurato nei giorni scorsi dall’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pistoia negli spazi rinnovati del Centro per l’età evolutiva che Agrabah, Associazione genitori per l’autismo Onlus, gestisce a Santomato. Gli incontri sono organizzati in più sessioni nel rispetto delle normative anti Covid-19.

La struttura di Santomato si è rivelata ideale quale sede dell’evento formativo in quanto recentemente oggetto di un significativo intervento mirato sia all’adeguamento dei locali alle norme anti contagio sia all’introduzione di tecnologie innovative finalizzate al miglioramento dei servizi. Grazie anche a un contributo elargito dalla Fondazione Caript nell’ambito del bando Socialmente, Agrabah ha effettuato una ristrutturazione degli spazi destinati all’accoglienza e di una parte di quelli dedicati alle terapie, con lo scopo di dare all’ambiente fisico una valenza terapeutica adeguandolo – attraverso l’arredamento, le luci, i suoni e i colori – alle necessità e alle caratteristiche, anche psicologiche, dei giovani pazienti e dei familiari che li accompagnano.

Un aspetto, questo, la cui importanza è stata sottolineata all’inaugurazione del corso nell’intervento di saluto dal presidente dell’Ordine, l’architetto Paolo Caggiano, che ha messo in evidenza l’importanza del contributo dell’architettura che, oltre a rispondere alle semplici esigenze funzionali, riesce a fornire quel qualcosa in più capace di emozionare e garantire, come in questo caso, anche il benessere delle persone che utilizzeranno quegli ambienti. Il progetto per i lavori, terminati il mese scorso, è stato curato dalla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology), per la quale a Santomato era presente l’architetto Elena Bellini. Già relatrice all’ultima edizione della 3gA – Tre giornate di architettura, manifestazione biennale dell’Ordine degli architetti di Pistoia, Bellini ha illustrato gli interventi eseguiti. Il percorso formativo proseguirà con sessioni programmate prossimamente.

Category: NewsTag: DU IT, Ordine degli architetti, Santomato

Info Giulia Gonfiantini

Post precedente:direttore sanitarioAutismo, novità per l’associazione Agrabah
Post successivo:Lockdown, i centri diurni chiedono l’erogazione dei sostegni previstilockdown

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Inclusione, due progetti con Raggio Verde

29 Maggio 2023

Sentiero Blu, la lettera di ringraziamento

16 Maggio 2023

Special Olympics

Agli Special Olympics di Cecina

15 Maggio 2023

Liberazione

La Festa della Liberazione a Bonelle

26 Aprile 2023

inclusione

Inclusione scolastica, un convegno a Agliana

17 Aprile 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy