• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
inclusione

“L’inclusione non è un’isola”

4 Novembre 2021 // Ufficio stampa

Un progetto ideato dal nostro educatore professionale Matteo Maccione e sviluppato insieme all’équipe di Santomato sarà pubblicato online nell’ambito del convegno sulla qualità dell’inclusione promosso a novembre dal Centro studi Erickson. L’idea nasce da un’intervento basato sulla LEGO® terapia, realizzato in una classe della scuola «Sestini» di Agliana.

La Fondazione Raggio Verde è presente con un proprio progetto tra i contributi scientifici e di buone prassi che saranno diffusi nell’ambito del convegno internazionale «La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale» promosso dalle edizioni Centro studi Erickson il 12, il 13 e il 14 novembre 2021. L’evento è fruibile sia in presenza sia in streaming (info alla pagina: https://eventi.erickson.it/convegno-qualita-inclusione-2021) e vede prendere la parola a esperti di fama nazionale e mondiale, provenienti da ambiti diversi. L’organizzazione ha selezionato un intervento creato dai nostri operatori del Centro di Santomato, il quale sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del convegno.

«LEGO® therapy for LEGO® inclusion», questo il nome dello studio, nasce dall’idea, dalla progettualità e dall’esperienza sul campo del dottor Matteo Maccione, educatore professionale dell’équipe di Santomato, con la quale sono stati poi concordati obiettivi specifici, globali e forma del progetto. Quest’ultimo riguarda in particolare un intervento inclusivo ideato per una classe dell’istituto comprensivo «Bartolomeo Sestini» di Agliana (PT) e utilizza la LEGO® terapia.

LO STUDIO È ACCESSIBILE A QUESTA PAGINA WEB: https://fs.erickson.it/index.php/s/mxrywHTJE8PHSEe

Come suggerisce lo slogan che lo accompagna, «L’inclusione non è un’isola», il progetto nasce in primo luogo dall’esigenza di promuovere una cultura basata sull’inclusione, sulla diversità di pensiero e di comportamento in riferimento all’utenza del Centro di Santomato, comprendente soggetti in età evolutiva (dai 3 ai 18 anni di età) con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. L’assunto di partenza è quello dei Disability Studies, un approccio multidisciplinare che studia la disabilità non solo da un punto di vista medico ma anche in un’ottica sociale, politica e culturale, volto ad abbandonare una prospettiva esclusivamente medicalizzante a favore di una visione inclusiva, capace di comprendere i bisogni di tutti. Lungi dal voler trascurare le basi cliniche della ricerca, l’idea è convogliare gli intenti verso un fine comune adatto a tutti i tipi di funzionamento. In questo contesto, la LEGO® therapy costituisce un esempio di prassi sociale inclusiva: l’intervento alla «Sestini» si è infatti fondato sull’utilizzo del gioco LEGO® per costruire una relazione funzionale all’interno dell’ambiente scolastico e, al contempo, favorire una comprensione delle differenze tra compagni di classe. I celebri mattoncini hanno inoltre consentito di rafforzare e sviluppare le peculiarità comunicative e socio-relazionali del bambino con disturbo dello spettro autistico in carico al Centro di Santomato, fornendo contemporaneamente modelli di inclusione al corpo docente.


Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Categoria: NewsTag: Centro studi Erickson, convegno, Disability Studies, età evolutiva, inclusione, LEGO terapia, Matteo Maccione, Santomato, scuola

Post precedente: «stati generali La Fondazione Raggio Verde agli Stati generali della salute in Toscana
Post successivo: Il cordoglio per la scomparsa del professor Ivano Paci »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Papa Francesco

I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

19 Gennaio 2023

cuore

“Prendeteci a cuore”

9 Gennaio 2023

auguri

Auguri da tutti noi

20 Dicembre 2022

alimentazione

“Aggiungi un cibo a tavola”

20 Dicembre 2022

bilancio sociale

Il bilancio sociale 2021

19 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N