• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Trasparenza
  • Bilancio sociale
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Una nuova realtà dedicata ai disturbi dello spettro autistico.

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending

Inclusione, due progetti con Raggio Verde

29 Maggio 2023 by Ufficio stampa
L'open day organizzato il 2 aprile 2023, per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo.

Al via nel mese di giugno due iniziative per promuovere l’inclusione e una maggiore consapevolezza sull’autismo. La prima punta alla creazione di un “Quartiere Blu” a Bonelle (PT), la seconda a una più ampia conoscenza e sensibilizzazione sulla tematica in città attraverso il programma “Amico Blu”.

La Fondazione Raggio Verde al centro di due nuovi, significativi progetti nati per promuovere l’inclusione e la consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico. L’ente, che raccoglie al proprio interno l’importante esperienza ventennale di Agrabah, associazione genitori per l’autismo, insieme alle preziose competenze legate alla gestione delle proprie strutture presenti sul territorio, è stata infatti coinvolta in due distinte iniziative nel segno della cultura inclusiva. La prima punta a rendere Bonelle (PT) un “Quartiere Blu”, ossia autism friendly, attraverso un programma di sensibilizzazione e formazione rivolto alla cittadinanza che prende il via lunedì 5 giugno alle ore 21. Il secondo progetto, denominato “Amico Blu”, si rivolge invece alla città di Pistoia con una serie di azioni – la prima delle quali è prevista lunedì 12 giugno a Palazzo comunale ed è pensata per gli esercenti del territorio – aventi l’obiettivo di approfondire e contribuire a diffondere la conoscenza dell’autismo e le sue caratteristiche.

Bonelle “Quartiere Blu”

L’iniziativa è promossa dal Comitato di quartiere di Bonelle con il locale circolo Arci e prevede una serie di incontri per sensibilizzare la comunità e contribuire al superamento dei disagi che spesso le persone autistiche con necessità di supporto vivono, insieme alle loro famiglie, nel frequentare negozi, bar e servizi in genere. L’idea di coinvolgere Bonelle, realizzando un contesto accogliente per i soggetti più deboli, nasce anche dal fatto che la frazione ospita dallo scorso anno la «Casa di Agrabah», un appartamento creato per favorire e supportare l’autonomia di giovani adulti con disturbi dello spettro autistico. Gli incontri si rivolgono al maggior numero possibile di residenti, in modo particolare a quanti lavorano presso esercizi commerciali e a contatto con il pubblico.

Il piano formativo, coordinato dal dottor Matteo Maccione (educatore della Fondazione Raggio Verde), prevede incentrati su conoscenze teoriche e pratiche su come accogliere persone con autismo e come affrontare eventuali situazioni complesse.

Il primo incontro è in programma il 5 giugno alle ore 21 presso il circolo Arci di Bonelle. Sono previsti gli interventi di Matteo Maccione e di Rossella Nausanti, vicepresidente di Agrabah.

“Amico Blu. Una città per tutti”

Lunedì 12 giugno dalle ore 17,30 alle 19 la Fondazione Raggio Verde in collaborazione con il Comune di Pistoia promuove, presso la sala Maggiore di Palazzo comunale, un convegno dal titolo: “Amico Blu. Una città per tutti”. Anche in questo caso si tratta del primo step di un progetto a carattere sociale e pedagogico, che attraverso la diffusione di una conoscenza più approfondita dell’autismo si propone di favorire criteri di comportamento, linguaggio e pensiero compatibili con una maggiore inclusione. L’appuntamento è realizzato grazie al coinvolgimento delle professionalità e specializzazioni presenti all’interno della Fondazione Raggio Verde.

Al termine delle attività sarà consegnato un attestato conclusivo ai partecipanti, che avranno anche la possibilità di contatti diretti con la Fondazione per trovare soluzioni più accessibili e migliorare la fruibilità del proprio esercizio commerciale. Ciascun esercente coinvolto, inoltre, fornirà immagini dei propri locali da mettere a disposizione delle famiglie, che potranno così avvicinarsi con più tranquillità a quei negozi (l’imprevedibilità ambientale è, ad esempio, uno dei possibili fattori destabilizzanti per i soggetti autistici con compromissione intellettiva): le attività commerciali aderenti saranno contrassegnate con un’apposita vetrofania con il logo di “Amico Blu”.

Questo il programma degli interventi:

Società e cultura: l’autismo da un punto di vista fenomenologico

Maccione Matteo, pedagogista.

Autismo: caratteristiche e definizione

Marta Bigozzi, neuropsichiatra infantile.

L’importanza della rete di supporto nel tessuto sociale per la crescita di una persona e di una famiglia con disturbo dello spettro autistico: l’esperienza di una famiglia e la nascita del Quartiere Blu.  

Rossella Nausanti e Carla Aloisio Lombardi, rispettivamente vicepresidente e consigliera di Agrabah, insieme a un referente Comitato di Quartiere Bonelle.  

Autismo e disabilità intellettiva nell’adulto: bisogni specifici e punti chiave nella prospettiva della qualità di vita.

Michela Querci, psicologa.

Strategie di intervento ed esperienze per favorire la partecipazione alla vita del territorio.

Vincenzo Mangione, educatore professionale.

La comunicazione nelle persone autistiche con necessità di supporto: alcuni accorgimenti nei negozi.

Rachele Vannacci, logopedista.

Esperienza diretta sul territorio.

Pietro De Caria, libreria Il Globo – Pistoia. 

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per informazioni e iscrizioni: info@fondazioneraggioverde.it

Category: In evidenza, NewsTag: Agrabah, autismo, Bonelle, Casa di Agrabah, Comitato di quartiere di Bonelle, dopo di noi, Pistoia

Info Ufficio stampa

Post precedente:Sentiero Blu, la lettera di ringraziamento
Post successivo:“Quartiere Blu”, il primo incontroQuartiere Blu

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

bilancio sociale

Il bilancio sociale 2022

27 Settembre 2023

raduno

Il raduno delle Fiat 500 a Montecatini

11 Settembre 2023

concerto

Il concerto della banda Borgognoni

11 Settembre 2023

Due giornate in compagnia degli scout del Cngei

2 Agosto 2023

Bonelle

In tanti per “Ri-diamo colore alla vita”

27 Luglio 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Trasparenza
  • Bilancio sociale

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy