• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Notizie
  • Modulistica e informazioni
  • Informativa sulla Privacy

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • Come aiutarci
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Raggio Verde ETS
  • I disturbi dello spettro autistico
  • I nostri Centri
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
  • Contatti
  • Notizie
  • Area Riservata
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Casa di Agrabah

Lavori in corso alla Casa di Agrabah

20 Dicembre 2021 // Ufficio stampa

Nel mese di marzo sarà pronta la Casa di Agrabah, un appartamento che contribuirà a guidare ragazzi con autismo verso percorsi di vita autonoma.

Sono in pieno svolgimento i lavori di ristrutturazione dell’appartamento di Bonelle, a Pistoia, che diventerà la Casa di Agrabah, dove ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico potranno abituarsi a vivere in autonomia.

Il progetto è curato dallo studio di architettura fiorentino  DU IT (Design for user innovation technology). Con il contributo della Fondazione Caript, nell’ambito del bando Socialmente, saranno realizzati arredi e sistemi gestionali dell’alloggio utili a rappresentare sia la semplificazione delle responsabilità e delle attenzioni degli occupanti (gestione e controllo remoti di impianti e servizi, automazione e semplificazione di alcune operazioni che richiedono abilità manuali complesse e così via) che la creazione di ambienti personalizzabili con particolare attenzione alla struttura del letto e alla separazione di quegli spazi di vita che devono essere necessariamente condivisi. Il progetto ha beneficiato inoltre di un contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

L’appartamento sarà utilizzabile dal prossimo mese di marzo.  Si inizierà con uno o due giorni alla settimana. In questo modo nell’arco dei sette giorni potranno alternarsi più gruppi, anche di associazioni diverse interessate a sviluppare un simile percorso.

Categoria: NewsTag: Agrabah, Bonelle, Casa di Agrabah, Comitato di quartiere di Bonelle, dopo di noi, Fondazione Caript, Fondazione Giorgio Tesi Onlus

Post precedente: «presepi I presepi alla Casa di Gello
Post successivo: 2022, il nostro impegno 2022»

Barra laterale primaria

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

“Il fine giustifica il mezzo”

“Il fine giustifica il mezzo”: grazie a tutti!

3 Agosto 2022

Agrabah

Agrabah e Casa di Gello, il sogno continua

28 Luglio 2022

bambini

Un articolo su “Italia Più”

7 Luglio 2022

ventennale

Il ventennale di Agrabah

28 Giugno 2022

Grease

L’allegria di “Diversamente Grease”

22 Giugno 2022

Footer

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Centro di Santomato

Via di Santomato, 13/B 51100 Pistoia
Tel 0573 479724 Fax 0573 478863
santomato@fondazioneraggioverde.it

Centro di Gello

Via di Brandeglio 51100 Pistoia
Tel 0573 403314 Fax 0573 478863
gello@fondazioneraggioverde.it

Fondazione Raggio Verde | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478 | Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N