• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
Fondazione Raggio Verde

Fondazione Raggio Verde

Un nuovo sito targato WordPress

  • La Fondazione
    • La storia
    • Perché Raggio Verde
    • Organizzazione
    • La nostra équipe
    • Finalità
    • Trasparenza
  • I disturbi dello spettro autistico
    • Cos’è l’autismo
    • Modalità di intervento
  • I nostri Centri
    • Centro per l’età evolutiva di Santomato
    • Casa di Gello per l’età adulta
    • Appartamento per disabili intellettivi
  • I nostri progetti
  • Come aiutarci
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Social lending
toscana

Autismo, in Toscana un accordo per anticipare le diagnosi

5 Luglio 2021 by Ufficio stampa
toscana
Autism by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Alpha Stock Images (Original Image: https://www.picpedia.org/chalkboard/a/autism.html)

Protocollo d’intesa tra Regione e Istituto Superiore di Sanità per la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio insieme a programmi di formazione specifici per il riconoscimento, la valutazione e l’intervento precoce.

FIRENZE – La Regione Toscana e l’Istituto Superiore di Sanità hanno firmato l’accordo per la realizzazione del progetto esecutivo “NEtwork Toscano per il riconoscimento, la diagnosi e l’intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico (NeT-Aut)”. Obiettivo generale del progetto è l’istituzione di una rete di coordinamento territoriale tra le unità operative di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza delle Aziende sanitarie, il Centro Pivot della Irccs Fondazione Stella Maris, i pediatri di famiglia, i servizi educativi per la prima infanzia e le unità di neonatologia, finalizzata ad anticipare la diagnosi e l’intervento attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio insieme a programmi di formazione specifici per il riconoscimento, la valutazione e l’intervento precoce.

Le risorse, assegnate alla Regione Toscana, ammontano a 253.283,95 euro e saranno ripartite tra le Aziende sanitarie territoriali: l’Asl centro svolgerà la funzione di coordinamento delle attività per conto della Regione Toscana. Il progetto NeT-Aut sarà portato a termine nel 2022. “Il progetto, frutto dell’Accordo con l’Istituto Superiore di Sanità ci consente di continuare a investire concretamente nell’ambito dell’autismo a sostegno di una diagnosi precoce del disturbo e delle buone pratiche terapeutiche ed educative da mettere in atto con interventi mirati”, commenta l’assessore alla sanità, Simone Bezzini.

L’accordo (siglato il 23 giugno scorso) prevede attività di supporto al Ministero della Salute per la promozione di progetti di ricerca in questo ambito coordinati dalle Regioni, e scaturisce dall’accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione del progetto ‘Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e della appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico’.

“La Regione Toscana è stata una delle prime che si è attivata – prosegue Bezzini – per cercare di governare in maniera omogenea il processo di presa in carico, creando una rete integrata di servizi, che possa garantire equità nell’accesso, chiarezza e coordinamento dei percorsi terapeutico-abilitativi, multidisciplinarietà della presa in carico, attuata attraverso l’apporto integrato di competenze qualificate, continuità della cura nel passaggio all’età adulta, integrazione con le agenzie educative e il tessuto sociale del territorio. La nostra Regione non solo ha recepito le varie disposizioni nazionali in materia, ma si è attivata con impegno per tradurle in realtà, favorendo la sperimentazione, la valutazione e la diffusione di interventi che assicurino la continuità di cura nell’arco della vita, dall’età evolutiva a quella adulta, tramite idonee soluzioni residenziali e semiresidenziali, e le migliori pratiche per l’integrazione scolastica e il passaggio dall’istruzione al lavoro”. Nello specifico, merita ricordare che le nuove ‘Linee di indirizzo per la diagnosi precoce e la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico nel corso della vita’ sono state approvate il 27 luglio 2020 tramite la delibera di Giunta 1003 e rappresentano un aggiornamento di quelle approvate nel 2008 con la delibera 1066.

(Comunicato stampa)

Category: NewsTag: Istituto superiore di Sanità, Regione Toscana, Simone Bezzini

Info Ufficio stampa

Post precedente:Coop ParterreCon Coop.fi per il Parterre di Pistoia
Post successivo:“Parterre luogo di tutti”, due appuntamentiparterre

Sidebar

  • Email
  • Telefono

Ultime notizie

Inclusione, due progetti con Raggio Verde

29 Maggio 2023

Sentiero Blu, la lettera di ringraziamento

16 Maggio 2023

Special Olympics

Agli Special Olympics di Cecina

15 Maggio 2023

Liberazione

La Festa della Liberazione a Bonelle

26 Aprile 2023

inclusione

Inclusione scolastica, un convegno a Agliana

17 Aprile 2023

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche da Raggio Verde

Raggio Verde ETS

Via P. Mascagni, 2  51100 Pistoia

Direzione e Sede Amministrativa
Via Panconi, 41/C 51100 Pistoia
0573 1873660 info@fondazioneraggioverde.it

 

Fondazione Raggio Verde ETS

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via dei Panconi, 41/C 51100 Pistoia
Tel 0573 1873660
E-mail: info@fondazioneraggioverde.it
Pec raggioverde@pec.fondazioneraggioverde.it

Codice Fatturazione Elettronica SUBM70N

  • Facebook

I nostri Centri

  • Centro per l’Età Evolutiva di Santomato
  • Casa di Gello per l’Età Adulta
  • Appartamento per Disabili Intellettivi

Notizie da Raggio Verde

  • Altre notizie
  • In evidenza
  • News

Fondazione Raggio Verde ETS | P.IVA 01979910476 Codice Fiscale 90064800478  | Privacy Policy | Cookie Policy